Via F. B. Rastrelli, 151/153 - 00128 Roma

Trattamenti Odontoiatrici

Tutte le cure per la famiglia

Prenota un appuntamento

La carie è una condizione in cui lo strato protettivo di smalto del dente è danneggiato e il suo strato di dentina viene esposto. Può causare dolore e infezioni, così come altri problemi dentali.

Cos'è la carie

La carie si verifica quando i batteri presenti nella placca dei denti producono acidi che attaccano la superficie dei denti, rompendo il rivestimento dello smalto. L'acido può anche causare infiammazione delle gengive (gengivite), che può portare alla perdita dei denti se non trattata.

Quali sono le cause della carie dentale

Le cause primarie della carie dentale sono da ritrovarsi in particolare dalla placca dentale.

La placca è una pellicola dura che aderisce al dente, può essere giallognola o incolore e si forma costantemente sui denti. È composta da batteri, particelle di cibo e saliva.

La placca può causare carie e malattie gengivali se non viene rimossa regolarmente. La formazione della placca dipende dal tipo di cibo che mangi e dalla frequenza con cui ci si lava i denti.

Una delle cause più frequenti della carie è la presenza di placca.

Concorrono alla formazione delle carie anche le presenza eccessiva di zuccheri o di batteri nella bocca.

Da questo si capisce come la scarsa igiene dei denti può provocare l’insorgere della carie dentale.

Prenota l'igiene dentale

8 consigli per la prevenzione della carie dei bambini

La prevenzione della carie nei bambini può essere eseguita principalmente a casa. È importante sapere che la migliore prevenzione della carie è una dieta sana, ma ci sono anche altri modi per prevenirla.

  • Lavarsi i denti due volte al giorno
  • Utilizzare un dentifricio al fluoro per rafforzare lo smalto dei denti
  • Usa il filo interdentale una volta al giorno con il filo interdentale o un detergente interdentale
  • Utilizzare un collutorio diluito in acqua per dei veloci risciacqui della bocca
  • Evitare snack e bevande zuccherate lontano dai pasti
  • Limitare gli spuntini dopo cena fino all'ora di coricarsi
  • Evita il più possibile cibi appiccicosi come caramelle gommose, gomme da masticare, caramelle dure e frutta secca
  • Assicurati che la dieta di tuo figlio includa cibi sani e con tanto calcio per rafforzare lo smalto dei denti.

1 Consiglio extra per evitare di ritrovarsi con i denti tutti cariati

Se hai seguito tutti i consigli sopra elencati i denti di tuo figlio dovrebbero essere già molto sani. L’ultimo consiglio che ti diamo è quello di eseguire una visita periodica presso il tuo dentista di famiglia. Abituare il bambino fin da piccolo alla visita odontoiatrica significa aiutarlo a familiarizzare con un medico che sarà comunque molto importante nella sua vita.

Andare dal dentista non deve essere un’esperienza traumatizzante ed eccezionale ma deve essere un momento nel cui ci si prende cura della propria salute.

La cosa importante è rivolgersi al dentista di famiglia che è il professionista che meglio conosce tutta la storia della tua salute orale.

Se vuoi capire meglio i vantaggi di avere un dentista di famiglia puoi leggere l'articolo di approfodimento qui:

2 Domande frequenti sul trattamento dentale per bambini con carie

La prima domanda è: perché i bambini hanno la carie?

I bambini sono più suscettibili alla carie rispetto agli adulti perché non si prendono cura della propria igiene orale e perché tendono ad avere una alimentazione scorretta (dolci e caramelle). I bambini dovrebbero essere sorvegliati dagli adulti tentando di ridurre il più possibile tutti quei fattori che possono portare alla formazione della carie.

La seconda domanda è: quali trattamenti esistono per curare la carie nei bambini?

Ci sono molti trattamenti disponibili per il trattamento della carie nei bambini. A titolo preventivo abbiamo trattamenti al fluoro, l’igiene dentale, l’uso di sigillanti delle zone in cui tende a ristagnare i cibo.

Rimandare le visite dentali e le cure preventive?

No mai! Si tratta della scelta peggiore. Rimandare le cure dentali (per ragioni di tempo o per motivi economici) è la scelta peggiore. Solitamente la salute dentale peggiora fino a quando con l’insorgere del dolore diventa insopportabile. In questi casi si finisce per dover ricorrere a delle cure dolorose e spesso ancora più costose di una visita preventiva.

La miglior cosa da fare sempre è seguire una regolare visita di prevenzione e di igiene dentale. Questo vale anche e soprattutto per i bambini.

Chiama per un appuntamento

Pubblicato in L'esperto risponde

Dottore: “Mio figlio ha paura del dentista” … Quante volte abbiamo sentito questa frase.

Secondo degli studi dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il 15/20% della popolazione mondiale soffre di vera e propria odontofobia, ovvero della paura del dentista.

Pubblicato in L'esperto risponde
Mercoledì, 03 Novembre 2021 08:31

Suggerimenti per l'igiene dentale per bambini

I bambini hanno esigenze diverse rispetto agli adulti perché i loro denti sono ancora in via di sviluppo. È importante assicurarsi che si lavino i denti due volte al giorno, tutti i giorni, per evitare carie e futuri problemi dentali. Lavarsi i denti tutti i giorni aiuterà tuo figlio, non solo ad avere una bocca pulita e sana, ma anche a farla diventare una buona abitudine quotidiana.

I bambini sono ancora troppo piccoli per imparare a lavarsi i denti, quindi è responsabilità dei genitori assicurarsi che i loro figli mantengano i denti puliti. È importante avere pazienza he e permettere al bambino di esercitarsi a lavarsi i denti finché non sarà in grado di farlo da solo.

Alcuni genitori usano immagini di lavarsi i denti che mostrano loro come dovrebbero farlo. Questo aiuta i bambini a imparare più velocemente e in modo più efficiente, con meno tempo speso per cercare di capire cosa deve essere fatto. Lavarsi i denti con le immagini è un modo eccellente per rendere un'attività più attraente e talvolta anche divertente, che è il modo migliore per avvicinare i bambini all'igiene dentale.

Domande frequenti dei genitori sull'odontoiatria pediatrica

Ecco alcune delle domande più comuni che i genitori pongono sull'odontoiatria pediatrica:

Domanda: Quale è l’età più adatta per portare mio figlio dal dentista?

Risposta: Gli esperti considerano che l’età più adatta per portare un bambino dal dentista sia quella dei 3 anni, quando sono cresciuti abbastanza dentini per fare un primo esame per controllare che non vi siano complicazioni con la crescita dei denti del bambino.

D: È sicuro per i bambini visitare un dentista?

R: Certamente, controlla prima però che questo professionista sia specializzato o sappia comportarsi con i bambini per non creare brutti ricordi a tuo figlio.

D: Cosa fa un dentista pediatrico?

R: Un dentista pediatrico controlla se il bambino presenta carie o altri problemi orali, come denti mancanti, denti inclusi, denti sovra numerari o un morso aperto o problemi di salute più gravi.

D: Cosa devo aspettarmi al primo appuntamento dal dentista per mio figlio?

R: Bisogna aspettarsi: una buona interazione tra il dentista e il bambino; che il dentista controlli se il bambino ha carie o altri problemi orali; e diverse domante dal dentista sull’igiene orale del bambino e sulle sue abitudini alimentari. Molto spesso in prima visita i bambini collaborano molto poco, non aprono la bocca e a volte non permettono al dentista di visitarli: non bisogna scoraggiarsi ma mostrare loro l’ambiente dello studio in maniera giocosa senza troppo insistere. Meglio una visita in più che un bambino spaventato.

D: Con quale frequenza mio figlio dovrebbe andare dal dentista?

R: È importante far visitare il bambino almeno due volte all'anno, partendo dalla prima intorno ai tre anni e una tra i tre e i sei anni.

Chiama per un appuntamento

Pubblicato in L'esperto risponde
Mercoledì, 03 Novembre 2021 08:23

Pedodonzia: il dentista per bambini

I dentisti pediatrici forniscono cure odontoiatriche durante le varie fasi dello sviluppo del bambino: dall'infanzia all'adolescenza. Provvedono anche ad eventuali cure di emergenza che richiedono attenzione immediata, come ad esempio la frattura di un dente o ferite alla bocca conseguenti ad incidenti, cadute o all’uso improprio di oggetti nel cavo orale.

Cos'è la pedodonzia?

L'odontoiatria pediatrica, detta anche pedodonzia, è una branca dell'odontoiatria che si concentra sulle esigenze odontoiatriche dei bambini. Si tratta di un'assistenza sanitaria del cavo orale preventiva o correttiva sia per i neonati che per gli adolescenti.

L'odontoiatria pediatrica e l'importanza dell'igiene orale precoce per la salute futura di un bambino

L'odontoiatria pediatrica è una parte importante e integrante della salute e del benessere di un bambino. La salute orale dei bambini è una componente importante della loro salute generale. I dentisti pediatrici possono fornire un intervento precoce per aiutare a prevenire gravi problemi come malattie orali nei bambini, carie e lo sviluppo della malattia parodontale. Incoraggia inoltre i bambini a sviluppare sane abitudini di igiene orale che dureranno tutta la vita.

Una scarsa igiene orale nei bambini può portare a carie o problemi gengivali, e quindi dolore.

È essenziale che i genitori inizino a insegnare ai propri figli l'igiene orale da quando sono piccoli, già allo spuntare dei primi dentini, prima come se fosse un gioco e poi piano piano in maniera più metodica.

Prima un bambino pratica buone abitudini di igiene orale, meno è probabile che sviluppi carie e malattie gengivali più avanti nella vita.

Prevenire la carie con la sigillatura dei molari dei bambini

Un’attività che si fa sempre più di frequente è la sigillatura dei molari per prevenire le formazione della carie. Nel nostro studio possiamo effettuare questa procedura che permette di prevenire le carie già a partire dai 6 anni di età, ammesso che siano erotti tali denti.

La prima visita dentale ai bambini è un momento delicato: quali esami odontoiatrici fare, quando farli e come evitare di traumatizzarli? Sappiamo bene che “Bambini e Dentista” non è sempre un binomio felice.

La prima visita odontoiatrica di un bambino è importante per la sua salute orale presente e futura. Vediamo come guidarli alla prima visita senza spaventarli e creargli inutili paure del dentista.

Ruolo dei genitori nella prima visita odontoiatrica di un bambino

Una prima visita dal dentista è un passo importante per ogni bambino ed è essenziale prepararlo all'esperienza senza spaventarlo. I genitori dovrebbero sapere come possono contribuire positivamente alla prima visita odontoiatrica dei loro figli e cosa devono aspettarsi.

I ricordi d'infanzia di andare dal dentista in genere includono un ambiente non familiare, attrezzature spaventose, dolore o paura.

Creare delle paure nell’animo dei bambini potrebbe creare quel cattivo rapporto con il dentista che, da grande, sarà difficile da superare.

L’importante è non ritualizzare troppo l’evento della prima visita facendo sentire ai bambini la vostra ansia. Le emozioni, infatti, sono contagiose e si trasferiscono facilmente ai bambini. Se noi abbiamo paura o ansia anche loro avranno, di conseguenza, paura e ansia. Queste si trasformeranno da grandi nell’incapacità di andare serenamente dal dentista.

Trasformiamo il momento della prima visita dentale come un momento di gioco in cui si è deciso di dare la caccia ai “cattivi nemici della salute” orale. Ricordiamoci inoltre che gratificarli significa associare al momento “impegnativo” della visita dentale un premio capace di dare loro una ricompensa per la loro pazienza.

Chiama per un appuntamento

Cosa succede al primo esame dentistico per bambini?

La prima visita riguarda l'instaurazione di un buon rapporto e livello di comfort con il team odontoiatrico e l'assicurarsi che i genitori si sentano a proprio agio con ciò che sta accadendo.

Solitamente non è un dentista generalista ma è il così detto “pedodontista”. Il pedodontista è un odontoiatra specialista che si occupa della cura del cavo orale dei bambini.

È importante ricordare che questo controllo è stato progettato esclusivamente per i bambini, il che significa che è stato progettato per tenere conto delle loro fasi di sviluppo.

Prima di tutto il dentista esaminerà i denti del bambino utilizzando strumenti specializzati come specchietti dentali, radiografie o ortopanoramica.

Un check-up dentale è un esame regolare di denti e gengive per rilevare eventuali segni di carie o malattie gengivali. Si compone di due parti: l'esame intraorale, che viene condotto all’interno della bocca, e l'esame extraorale, che viene condotto mentre il bambino è seduto sulla poltrona del dentista.

Il dentista pulirà anche i denti e sigillerà alcune cavità dentali a titolo precauzionale per evitare la formazione delle carie. Quindi verranno dati dei consigli su come prendersi cura quotidianamente dei denti del bambino a casa.

Un check-up dentale per i bambini è importante perché non solo aiuta a rilevare possibili problemi di salute orale, ma insegna anche loro buone pratiche di igiene orale che li aiuteranno in futuro.

Prenota una visita

Lista di controllo per il primo esame odontoiatrico dei bambini: cosa portare e cosa c'è da sapere

La prima visita dentistica dei bambini può essere un po' scoraggiante, ma è importante che tu sappia cosa poter fare. È importante sapere che la prima visita ha a che fare più con la ricerca di carie o altri problemi orali che con la vera e propria cura dentale. Il dentista cercherà segni di carie, problemi di sviluppo come denti mancanti, denti inclusi, denti sovra numerari o un morso aperto e problemi di salute più gravi.

Il dentista farà anche domande sulla dieta e le abitudini del bambino per capire come eventualmente migliorarle.

Se stai portando tuo figlio per il suo primo esame dentistico, ecco alcune cose da ricordare:

  • Porta una carta d'identità con il nome del bambino, l’elenco delle vaccinazioni e altre informazioni di contatto (includi il tuo numero di telefono, indirizzo e data di nascita del bambino);
  • Fai una lista tutti i farmaci che tuo figlio assume per qualsiasi altra condizione;
  • Prepara una lista di possibili domande da porre al dentista per qualsiasi tuo dubbio.

Usa questa lista di controllo come guida per ciò che dovresti portare al primo esame di tuo figlio, comprese eventuali domande o dubbi che potresti avere.

Scegliere l'età giusta per la prima visita odontoiatrica di tuo figlio

Scegliere l’età giusta per la prima visita dal dentista dei tuo figlio è una decisione complessa, per questo è sempre un bene fidarsi delle parole e dei consigli dei professionisti.

Diverse volte i genitori portano i propri figli dal dentista quando cominciano ad avere problemi o a lamentare dolori ai denti, queste azioni se da un lato sono buone poiché i genitori decidono di ascoltare i propri figli e far curare il problema, questa non è di certo la scelta migliore da fare. Bisognerebbe intraprendere un percorso prima che il problemi si manifestino in modo da prevenire dolori ai propri bambini.

Le età consigliate per i primi esami odontoiatrici dei bambini

Il primo esame dentistico per i bambini di solito è programmato non prima che il bambino compia due anni. Questo perché questa è l'età in cui hanno sviluppato abbastanza denti per essere in grado di vedere in che condizioni si trovano. Diventa specialmente importante quando i bambini sono più attivi e iniziano a mangiare più cibi che possono danneggiare i loro denti.

Le prime visite dentistiche, inoltre, dovrebbero iniziare nel momento in cui i bambini possono sedersi in modo affidabile su una sedia e tenere la testa alta. L'età consigliata quindi per i primi esami odontoiatrici dei bambini è intorno ai 3 anni.

Dato che un esame dentale è un processo di valutazione per cercare di prevenire qualsiasi malattia dentale. È importante far visitare il bambino almeno due volte all'anno, partendo dalla prima intorno ai tre anni e una tra i tre e i sei anni.

Non è bello veder soffrire i bambini a causa dei denti. Per questo è importante adottare la giusta prevenzione.

06 508.66.05

Per prendere un appuntamento con un pedodontista chiama lo Studio Dentistico Minasi e troverai i professionisti competenti che si occuperanno dei denti dei tuoi bambini.

Pubblicato in L'esperto risponde